Educazione fisica: un film crudo, crudele, estremo, ma significativo per la scuola

Crudo, a tratti crudele. Estremo, come è giusto che sia un’opera che mette in scena un paradosso che purtroppo riscontriamo come fenomeno in crescita a scuola e che vuole stigmatizzarlo proprio a partire dall’esagerazione con cui viene descritto. Movenze che tradiscono con evidenza l’origine teatrale del testo, tant’è che per tutto il film l’ambientazione è unica, la scena singola, le […]

Continua a leggere

Mi è stato assegnato stamattina il “Premio Galasso”

Ricevere un premio è sempre piacevole, ne ho avuti due durante la mia carriera giornalistica, ma oggi mi ha inorgoglito la motivazione che il prof. Massimo Pasqualone ha voluto segnalare con la giuria del Premio Antonio Galasso 2023 per il conferimento: hanno infatti citato l’impegno nella diffusione della cultura all’interno della mia comunità, Miglianico, una di quelle realtà che io […]

Continua a leggere

La disillusione e la forza di andare sempre avanti: il mio intervento di ieri al Concorso “PoetaMI” – XII “Premio Paride Di Federico”

Come ogni anno, è toccato a me proporre l’introduzione alla premiazione degli alunni vincitori delle due categorie del XII “Premio Paride Di Federico”, che da quest’anno è una parte di “PoetaMI – Miglianico Borgo in poesia”, il nuovo contenitore che punta alla creazione di un vero e proprio museo della poesia all’interno delle mura del centro storico di Miglianico.

Continua a leggere

Luci ed ombre della teledidattica: una mia intervista a “Relazioni PSI”

Nei giorni scorsi Francesca Di Sipio, mia vecchia amica e psicologa e divulgatrice, mi ha chiesto di intervenire nella sua rubrica di approfondimento, “Relazioni PSI”, sul tema della didattica a distanza, evidenziandone le luci e le ombre e riflettendo su quanto questa novità “forzata” nell’apprendimento dei ragazzi potesse mutare l’approccio degli alunni con la scuola. Ne è uscita una bella […]

Continua a leggere

La teledidattica finalmente spiegata (quasi chiaramente) dal Ministero

Non si capisce perché da quando è iniziata l’emergenza Coronavirus i decreti e le circolari più importanti arrivino a tarda sera: è stato così anche per la circolare del Ministero dell’Istruzione sulle prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza, rese note solo da qualche ora, dopo che in mattinata il videomessaggio del ministro Lucia Azzolina ne aveva già […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7 8 11