Elemental, il nuovo cartone Disney sulle emozioni: straordinario, da vedere nelle scuole!

La diversità come incomunicabilità, come identità che ci separa dagli altri, come incapacità di darsi una prospettiva “altra”, come difesa delle radici anche lì dove la realtà è mutata attorno; l’amore come capacità di essere davvero sé stessi, come generatore di cambiamento, come superamento di ogni tipo di ostacolo, come unica vera e potente arma per migliorare la vita, propria […]

Continua a leggere

Chi l’ha detto che le lingue classiche non servono a niente? Straordinario il testo di Seneca per la maturità classica 2023

E poi dicono che le lingue classiche (e la letteratura immortale da esse creata) non hanno da dire nulla all’uomo contemporaneo… Lo dimostra bene la versione data oggi al Liceo Classico come seconda prova della maturità (insieme ad un’opportuna terza domanda che stimolava l’attualizzazione del brano stesso). Quale migliore descrizione della “follia social” che pervade la società di oggi e […]

Continua a leggere

I temi della maturità 2023: ottima scelta, ma come sempre la scuola si “perde” gli autori del Secondo Novecento

Primi commenti con i miei ex alunni sui temi della maturità… Non sono mancate le sorprese, specie nei testi di letteratura proposti, pur belli, ma su autori che COLPEVOLMENTE vengono trascurati dalle scuole, pur se sono di particolare pregio, come Salvatore Quasimodo… per Alberto Moravia, che comunque incontra il mio gradimento, va fatto un discorso a parte.

Continua a leggere

“Eja Sande”: quando la scuola è anche momento di evasione e di risate tra professori ed alunni

Dopo quattro anni, complice la pandemia, è tornato alla Scuola Secondaria di Primo Grado di Bucchianico, il concerto-spettacolo finale della prof.ssa Mara Medoro, docente titolare di Musica e come da tradizione il finale è stato dedicato ad un duetto che mi ha sempre visto coinvolto in maniera a dir poco comica.

Continua a leggere

In ricordo della prof.ssa Stefania Di Menna

C’eri sempre, silenziosamente e discretamente, la tua mano esile si alzava sempre in collegi docenti, consigli di classe, dipartimenti per metterti a disposizione su qualsiasi cosa potesse essere utile alla scuola, una istituzione che hai profondamente amato e a cui hai dedicato tutte le tue energie, anche quelle che progressivamente ti venivano meno. C’eri sempre, ma non ho nessuna foto […]

Continua a leggere
1 3 4 5 6 7 11