“Ce l’ho sulla punta della lingua”, il mio nuovo progetto didattico per migliorare il lessico

Nel 2016, prima di lasciarci per sempre, il prof. Tullio De Mauro, illustre linguista, componeva la nuova edizione del “Vocabolario di Base della lingua italiana”, che raccoglie due categorie di vocaboli: 1) i vocaboli di maggior uso nei testi di una lingua in un dato momento storico, di cui danno conto i cosiddetti dizionari di frequenza delle varie lingue; 2) […]

Continua a leggere

“Il ragazzo dai pantaloni rosa”: un salutare pugno nello stomaco!

Sebbene la giornata sia stata lunga e faticosa, non posso terminarla senza lasciare un pensiero grato alla programmazione che abbiamo condiviso nei Dipartimenti del nostro Istituto Comprensivo, grazie alla quale questa mattina abbiamo portato i ragazzi delle Scuole Secondarie di Bucchianico e Villamagna all’UCI Cinemas di Megalò, dove abbiamo assistito all’anteprima riservata alle scuole del film «Il ragazzo dai pantaloni […]

Continua a leggere

Una serata con Dante Alighieri e la mia 2 B

Avevo già assaporato a Vacri due anni fa la bellezza del V canto dell’Inferno “raccontato” dalla sapiente voce di Pierluigi Di Clemente, nel primo di una serie di appuntamenti che non ho mancato con la Divina Commedia (e poi con Catullo, Leopardi, Ovidio), ma questa sera riascoltare la storia di Paolo e Francesca nello splendido scenario del Teatro Marrucino e […]

Continua a leggere

Gaja Cenciarelli racconta l’insegnante che non si ferma a fare lezioni e a dare i compiti

Un altro libro letteralmente divorato e ancora una volta di ambientazione scolastica: Gaja Cenciarelli regala un affresco di periferia, che solo apparentemente potrebbe essere considerato esagerato, ma che spesso è tragicamente reale, in considerazione anche delle ultime righe dei ringraziamenti che fanno trapelare l’esistenza concreta degli alunni “difficili” descritti nel testo. Ma stavolta i protagonisti non sono gli studenti ma […]

Continua a leggere

Uno straordinario Enrico Galiano racconta la scuola e non solo: Una vita non basta, libro straordinario!

432 pagine in tre giorni, che potevano anche essere di meno, se non ci fossero stati gli impegni: non venivo “preso” così tanto da una storia su un libro da parecchio e “Una vita non basta” di Enrico Galiano, comprato alla Fiera del Libro di Torino per puro intuito e solo affidandomi alla fascetta pubblicitaria e al suo contenuto, mi […]

Continua a leggere
1 2 3 11