Una lettura “sorprendente” in un libro quasi distopico

Le sorprese vengono da un libro che non era in programma per quest’estate, frutto di uno scambio divertente ed inatteso, in quanto “scartato” da chi me lo ha proposto.
Continua a leggereblog, appunti e scarabocchi di un giornalista di periferia
Le sorprese vengono da un libro che non era in programma per quest’estate, frutto di uno scambio divertente ed inatteso, in quanto “scartato” da chi me lo ha proposto.
Continua a leggere«(…)Strano paese l’Italia, che attraversa la tempesta e una volta terminata se ne scrolla le gocce dalle spalle con tanta disinvoltura. Anche quando quelle gocce sono rosse di sangue».
Continua a leggerePapa Francesco ha chiuso con due straordinari discorsi le Settimane Sociali dei Cattolici in Italia. La mattina presto, incontrando noi delegati si è soffermato su parole che già Mattarella ci aveva rivolto: “(…) Avviate processi, non occupate spazi. In politica il tempo è più importante dello spazio!”: questa la straordinaria conclusione del messaggio del Papa, che si può leggere integralmente […]
Continua a leggereSe c’era un modo originale, nuovo, divertente, spiazzante, attualizzante per raccontare una storia straconosciuta come quella di San Francesco, solo Giovanni Scifoni poteva farlo, proponendo una rilettura attentissima alle fonti e financo al linguaggio medievale (il volgare umbro), ma facendo comprendere fino in fondo perché “Frà, la superstar del Medioevo” (questo il titolo della pièce) è ancora oggi una superstar, […]
Continua a leggereOggi a Trieste, la terza giornata delle Settimane Sociali dei Cattolici in Italia parte forte, con la relazione della psicologa Mara Gorli: “(…) Il “noi” è una relazione in cui non mancano interazioni, solitudini, illusioni, disillusioni, tensioni e nasce con la collaborazione. Il mito del self made man ci spinge solo ad essere consumatori e in questo caso l’io mangia […]
Continua a leggere