Il venerdì santo, a Miglianico “di una volta” (ma anche oggi)
” Vinève fistiggiàte Pasque pure;
de sere si face’ le vattiture,
le funziune, le prèdeche ‘mburtante,
le sere de la sittimana sànte.
E quande s’attacheve le campane,
le tattavelle si sunev’a mane;
le bardisce, facenne lu remore,
de le jurne decèvene po’ l’ore.
A lu paese, lu vinnardì sante,
la gente risajeve tutte quante:
pe’ la vije passeve Criste morte,
le case ‘llumenate nghe le porte
spalangate; cupert’a li balcune,
le luce de bengale e lampijùne,
le ‘gnille ‘mbandierate,
vrascìre nghe lu ‘ngènze appiciate.”
(da: “Mijàneche de ‘na vote” di Cesidio D’Amato)
Sono stato un suo alunno, ormai sessantenne, figlio di un’altra insegnante di miglianico , la maestra Lea di palma che per ben 21 anni ha insegnato presso la scuola elementare di questo splendido paese.
Vorrei comprare il libro di poesie scritto dal mio maestro cesidio d’amato
Lascio il mio indirizzo email
Dellecamelie@libero.it
Massimo Saraceni