Una settimana a Bruxelles per studiare la scuola tecnologica

Nell’anno scolastico 2015-2016 il mio istituto comprensivo, quello di Bucchianico, ha aderito al consorzio regionale “Abruzzo for Europe” che ha presentato all’Unione Europea, per il tramite dell’Ufficio Scolastico Regionale, un articolato progetto di “job shadowing” (osservazione mirata), denominato “DIG.E.I. – Digital Expert Innovators”, presso istituzioni scolastiche europee che fossero all’avanguardia per l’insegnamento tramite le tecnologie informatiche (ICT) per apprendere nuove e […]

Continua a leggere

Un anno di scuola a Vacri e Villamagna: tutti i materiali

Terminato un altro anno, il secondo, di insegnamento, come è stato per la mia prima esperienza voglio condividere in un solo articolo tutti i materiali utilizzati nelle mie lezioni ad uso di chiunque voglia scaricarseli. Sono tutti link di Dropbox e saranno a disposizione, fino a settembre, anche nella sezione “Scuola”.

Continua a leggere

Un anno in nove scatti, stavolta è stato difficile sceglierli… evviva il 2015, un anno fantastico!

Ho scattato circa duemila fotografie in questo 2015 e mi sono voluto cimentare in un “giochino” che sta spopolando su Instagram, grazie all’applicazione “Layout”, da poco lanciata sul mercato: condensare le esperienze di un anno in nove scatti, che poi è il numero massimo di foto componibili in un “puzzle” di “Layout”. C’ho provato ed è stato difficilissimo! Non perché […]

Continua a leggere

“Dal cuore alle parole”: un workshop utilissimo per affrontare le dinamiche relazionali in classe

Da buon responsabile di Azione Cattolica, la formazione è nel mio Dna, e spesso mi sono interrogato su come nel mondo della scuola si possa riscontrare finora una tiepida accoglienza di tutto ciò che è formazione. Eppure gli eventi formativi ai quali finora ho partecipato sono stati tutti davvero utilissimi e fonte di riflessione e tra questi il primo di […]

Continua a leggere

La scuola aperta anche di pomeriggio per sostenere l’aggregazione degli alunni: un progetto nell’Alto e Medio Vastese finanziato dall’UE

Da quando sono entrato nel mondo della scuola ho dovuto constatare quanti pregiudizi e falsi miti circolano all’esterno sull’impegno dei docenti e dei nostri istituti nei confronti dei ragazzi e del territorio dove essi operano, a partire dalla pretesa (del tutto lontana dalla realtà) che i professori lavorino solo di mattina e solo per 18 ore. Nei giorni scorsi, l’Istituto […]

Continua a leggere
1 5 6 7