La nuova posta del Ministero dell’Istruzione? Gira solo su Outlook!

Il Ministero dell’Istruzione (e del Merito) decide per l’ennesima volta (da quando sono insegnante, 9 anni e qualche mese, è la terza volta!) di cambiare il dominio per la posta elettronica istituzionale dei docenti, manda la sua bella mail di avviso, ci ricorda che entro la fine del mese va fatto il passaggio e che va salvato tutto il contenuto […]

Continua a leggere

I temi della maturità 2023: ottima scelta, ma come sempre la scuola si “perde” gli autori del Secondo Novecento

Primi commenti con i miei ex alunni sui temi della maturità… Non sono mancate le sorprese, specie nei testi di letteratura proposti, pur belli, ma su autori che COLPEVOLMENTE vengono trascurati dalle scuole, pur se sono di particolare pregio, come Salvatore Quasimodo… per Alberto Moravia, che comunque incontra il mio gradimento, va fatto un discorso a parte.

Continua a leggere

“Eja Sande”: quando la scuola è anche momento di evasione e di risate tra professori ed alunni

Dopo quattro anni, complice la pandemia, è tornato alla Scuola Secondaria di Primo Grado di Bucchianico, il concerto-spettacolo finale della prof.ssa Mara Medoro, docente titolare di Musica e come da tradizione il finale è stato dedicato ad un duetto che mi ha sempre visto coinvolto in maniera a dir poco comica.

Continua a leggere

In ricordo della prof.ssa Stefania Di Menna

C’eri sempre, silenziosamente e discretamente, la tua mano esile si alzava sempre in collegi docenti, consigli di classe, dipartimenti per metterti a disposizione su qualsiasi cosa potesse essere utile alla scuola, una istituzione che hai profondamente amato e a cui hai dedicato tutte le tue energie, anche quelle che progressivamente ti venivano meno. C’eri sempre, ma non ho nessuna foto […]

Continua a leggere

Educazione fisica: un film crudo, crudele, estremo, ma significativo per la scuola

Crudo, a tratti crudele. Estremo, come è giusto che sia un’opera che mette in scena un paradosso che purtroppo riscontriamo come fenomeno in crescita a scuola e che vuole stigmatizzarlo proprio a partire dall’esagerazione con cui viene descritto. Movenze che tradiscono con evidenza l’origine teatrale del testo, tant’è che per tutto il film l’ambientazione è unica, la scena singola, le […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 7