Seconda puntata di “Leopardi – Il poeta dell’Infinito”: un po’ troppo romanzato

Non mi stupisco che la seconda puntata di “Giacomo Leopardi – Il poeta dell’Infinito” sia stata quella più romanzata, insistendo non poco sul presunto (e inesistente anche nella realtà in tutti i suoi tre vertici) “triangolo amoroso” con al centro Fanny Targioni Tozzetti, che sì, nella realtà preferì Antonio Ranieri ma fu una storiella senza costrutto e passeggera (come tutte […]

Continua a leggere

La nuova fiction Rai su Leopardi: buona la prima puntata!

Anche se in ospedale, non potevo perdermi l’attesissima prima parte della fiction “Giacomo Leopardi – Il poeta dell’Infinito”, che, essendo un prodotto Rai, ho potuto seguire tramite RaiPlay sul mio iPad, mentre progressivamente le luci e i rumori del reparto si spegnevano e rimanevano solo gli echi dei dialoghi che rimanevano chiusi nella mia stanza, accompagnati solo dal russare del […]

Continua a leggere

Anche la fiction su Margherita Hack dimostra la capacità di Rai Fiction

Non c’è due senza tre… anche la terza fiction consecutiva di argomento storico-biografico della Rai, “Margherita delle stelle”, or ora concluso, dimostra come ormai non si possa parlare di un caso isolato nella qualità della proposta del Servizio Pubblico: la vicenda umana di Margherita Hack è stata ripercorsa magistralmente (Cristiana Capotondi addirittura è riuscita a riprodurre in maniera precisa la […]

Continua a leggere

Mameli: una ricostruzione storica eccellente, un prodotto cinematografico di qualità

Bisogna riconoscerlo: la Rai sta migliorando alquanto nella scelta e nella realizzazione delle fiction storiche: “Mameli – Il ragazzo che sognò l’Italia”, appena terminato, è un buon prodotto, attento alla verità storica (pochi anche qui gli errori, limitati a qualche anticipazione nella biografia del poeta e patriota) e anche significativo negli elementi romanzeschi introdotti artificiosamente per rendere appetibile il prodotto […]

Continua a leggere

“La lunga notte”: un buon prodotto valido per la conoscenza della fine del Fascismo

Ho terminato solo adesso, perché ieri sera ero impegnato, di vedere la miniserie in sei puntate e tre giorni “La lunga notte”, che racconta le vicende con cui si arrivò alla seduta del Gran Consiglio del Fascismo del 24 luglio 1943 che, ben oltre la mezzanotte (quindi il 25) mise in minoranza Benito Mussolini, convincendo finalmente re Vittorio Emanuele III […]

Continua a leggere
1 2