Un’amatriciana per Amatrice: domenica 28 una spaghettata di solidarietà

Mille piatti di spaghetti all’amatriciana aspettano domenica 28 agosto, in piazza Umberto I a Miglianico, a partire dalle 19.00, quanti vorranno compiere un gesto di solidarietà nei confronti delle popolazioni colpite dal terremoto in Centro Italia: così tutte le associazioni culturali, sociali, di volontariato del territorio comunale hanno risposto all’appello di Croce Rossa e Protezione Civile, organizzando in poche ore […]

Continua a leggere

Aemilius fondatore di Miglianico, questo sconosciuto…

Che il nome “Miglianico” derivi dal nomen latino “Aemilius” seguito dal suffisso “anicus”, che indica appartenenza (sulla scorta dell’assimilabile toponimo “Bucchianico”, che viene dal nomen tardolatino “Bucculus”), è ormai assodato nella comunità scientifica: lo ha per la prima volta affermato Giovanni Alessio, insigne linguista italiano, nella sua ultima opera, nel 1983, “Preistoria e Protostoria linguistica d’Abruzzo”, lo ha riconfermato l’allievo […]

Continua a leggere

La “ribollatura” a San Pantaleone: una tradizione antica che viene preservata dall’Accademia Italiana della Cucina

In molti forse non lo sanno, ma San Pantaleone, medico e martire del IV secolo e patrono della mia Miglianico, è da tempo immemorabile invocato in particolar modo dagli uomini per metterli a riparo dalla “défaillance” in campo sessuale e dai disturbi dell’apparato riproduttivo maschile: non era infrequente, prima degli anni Sessanta, imbattersi all’interno del santuario in ex voto dalla […]

Continua a leggere

Com@media: un corso estivo di comunicazione (anche con me)

Non tenevo un corso di giornalismo da almeno tre anni e gli amici di Miglianico Cambia mi hanno spinto a tornare a mettermi in gioco, in una prospettiva ovviamente più ampia e con l’aiuto di altri qualificati relatori, specie nelle materie che meno si addicono alla mia formazione professionale: così nasce “Com@media”, che tecnicamente non può essere definito un corso […]

Continua a leggere

“Onira”: la mia lettura al premio di poesia “Paride Di Federico”

Con grande piacere, sabato scorso, 14 maggio, sono stato invitato dall’amministrazione comunale del mio paese ad intervenire, in qualità di docente di scuola secondaria, al premio di poesia “Paride Di Federico”, intitolato ad un giovane poeta miglianichese, che ho avuto la fortuna di conoscere, prematuramente scomparso nel fiore degli anni. Mi è stato chiesto di tracciare un breve profilo della […]

Continua a leggere
1 6 7 8 9 10 13