Leggere, riflettere, discutere, rallentare: la proposta del “Cenacolo Letterario”

(scritto per www.vivamiglianico.it) Non è mai semplice presentare un’attività in cui si è coinvolti fortemente, che si è organizzata per settimane con cura ed attenzione, ben consapevole che si sta proponendo qualcosa che nel panorama contemporaneo ha poco appeal: eppure, grazie allo straordinario team che riunisce il Gruppo di Studio per la Promozione della Cultura, voluto dall’amministrazione comunale e dal sindaco Fabio […]

Continua a leggere

Miglianico paese dell’accoglienza: il mio intervento a Sant Esteve Sesrovires per il progetto F@stEurope

Ho avuto occasione, nel finesettimana dal 2 al 4 giugno scorsi, di poter partecipare al progetto “F@stEurope” che ha visto impegnati i Comuni di Miglianico e di Sant Esteve Sesrovires, cittadina di circa settemila abitanti a una ventina di chilometri da Barcellona, nella regione autonoma spagnola della Catalogna: quattro incontri in un mese per far dialogare le associazioni attive nelle […]

Continua a leggere

Le associazioni, ricchezza indicata dalla Costituzione: il mio intervento di ieri al “Battesimo Civico”

Con grande piacere e non senza un pizzico di emozione, ieri pomeriggio sono stato invitato a parlare del ruolo dell’associazionismo nella Costituzione italiana nel corso del “Battesimo civico”, organizzato con felice tradizione dal Comune di Miglianico. Insieme al sindaco, Fabio Adezio, e alla senatrice Federica Chiavaroli abbiamo consegnato la carta costituzionale ai neodiciottenni del mio paese e l’amministrazione comunale ha […]

Continua a leggere

La “storica” rivalità tra Miglianico e Tollo: questioni francesi del XVIII secolo

L’uscita di un curioso articolo sul quotidiano “La Stampa” (che si può leggere cliccando qui) su un’antica diatriba fra due paesi piemontesi confinanti ma divisi dalla medievale lotta tra Guelfi e Ghibellini, ha riportato alla mia memoria un mio articolo di circa 15 anni fa, che purtroppo non sono riuscito a ritrovare né in cartaceo né in formato digitale, sulla […]

Continua a leggere

Le due lapidi nella casa parrocchiale ed un possibile terremoto?

Grazie alla sollecitazione del concittadino ed amico Giuseppe D’Aversa, che mi chiedeva la traduzione, invero poco agevole a chi non abbia dimestichezza con le abbreviazioni paleografiche, delle iscrizioni contenute nelle due lapidi, una di pietra, l’altra di legno, presenti all’interno del cortiletto della casa canonica di San Michele Arcangelo, ad uso per ora dell’Accademia Musicale, ho potuto riprendere in mano […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9 13