“Il coraggio della pace” alle Acli di Miglianico domani

Domani sera, il mio circolo di appartenenza, ACLI Miglianico, ha deciso di dedicare una serata di riflessione al tema del congresso nazionale delle ACLI, “Il coraggio della pace”, partendo dalle relazioni che abbiamo svolto proficuamente a Chieti lo scorso 26 ottobre nel congresso provinciale. Sarà l’occasione per me di ribadire la riflessione sulla “mappa delle guerre” che oggi insanguinano il […]

Continua a leggere

25 anni fa la mia laurea e la sua festa incredibile

«TUTTI ATTENZIONE PRESTATE A LO BANDO DOTTORALE. O voi tutti che di sempiterno lavoro riempite le durose vostre giornate, venuto è il die che vostra scrivania e vostre sudate carte abbandonar dovrete… Ammesso non è rifiutar lo ordine supremo che da Miglianico impera. Di buon vestito fornitevi, dal figaro vostro passate, nulla lasciate a lo vostro iudicio acciocché vi prepariate […]

Continua a leggere

Ottant’Acli il 28 aprile a Miglianico

Il circolo ACLI di Miglianico organizza per domenica prossima, 28 aprile, una giornata di presentazione dei servizi e dell’impegno Aclista, abbinata alla prevenzione con la possibilità di avere visite mediche gratuite da stimati professionisti che si sono messi a disposizione per una intera giornata e grazie al supporto indispensabile della Pro Loco Miglianico potranno operare nei locali della Casa delle […]

Continua a leggere

La vecchia, cara scuola media va via, ma attendiamo il nuovo Centro per la Famiglia!

Prima di partire per i giorni di Fiera Didacta Italia ho voluto fare l’ultima foto alla “mia” scuola media prima della demolizione, che sapevo sarebbe iniziata di lì a breve… poi sono tornato ieri sera e ho trovato il cantiere in piena evoluzione con parte dell’edificio già ridotta in macerie. Uno “spettacolo” che posso vedere (ahimè) in diretta dal mio […]

Continua a leggere

80 anni fa lo sfollamento di Miglianico: tre serate organizzate dal Gruppo di Studio per la Promozione della Cultura

Ottanta anni fa, la storia passava letteralmente (e tragicamente) per le nostre case: nel dicembre 1943 anche i Miglianichesi furono costretti allo sfollamento, a causa del fronte di guerra che inesorabilmente si spostava verso nord, anche se i Tedeschi resistevano strenuamente lungo la Linea Gustav che tagliava in due la nostra provincia. Di quei tragici giorni, pieni di incertezze e […]

Continua a leggere
1 2 3 13