Così non schwa: finalmente qualcuno si oppone con raziocinio al “politicamente corretto” del linguaggio inclusivo

Mi sono preso una pausa “linguistica” nelle letture estive con questo illuminante saggio, rapido ed incisivo, su una delle polemiche che mi vedono da sempre trincerato sul lato del conservatorismo (fino a definire il “maschile non marcato” come il vero genere “neutro” dell’italiano): qui, credo giustamente, non si analizza il problema del “linguaggio inclusivo” dal punto di vista della regolamentazione, […]

Continua a leggere

Uno straordinario Enrico Galiano racconta la scuola e non solo: Una vita non basta, libro straordinario!

432 pagine in tre giorni, che potevano anche essere di meno, se non ci fossero stati gli impegni: non venivo “preso” così tanto da una storia su un libro da parecchio e “Una vita non basta” di Enrico Galiano, comprato alla Fiera del Libro di Torino per puro intuito e solo affidandomi alla fascetta pubblicitaria e al suo contenuto, mi […]

Continua a leggere

Nuove scoperte e riscontri storici nel mio libro in arrivo su Miglianico

Il fascino della storia, la magia dei documenti che si intersecano, l’intuito che lega alcune letture fatte per caso: è straordinario quello a cui si può risalire, rileggendo con occhio critico le fonti storiche! Oggi, dando l’ennesima limatura (non sono mai soddisfatto!) al lungo testo che riunisce tutte le mie ricerche storiche su Miglianico (e che spero diventi a breve […]

Continua a leggere

Ancora è la parola fondamentale per l’amore: Massimo Recalcati e le sue sette lezioni d’amore

“La parola prima dell’amore, la cellula fondamentale di ogni discorso amoroso è la parola “ancòra”.” Questa è la conclusione di 125 tiratissime pagine, lette tutte d’un fiato questo pomeriggio… pagine intrise di tante riflessioni, di strali, di speranze, di squarci d’abisso e di crepe di speranza, di evidenze elementari e scontate, di osservazioni argute e originali che si infrangono però […]

Continua a leggere
1 2 3 4