L’allarme per i pubblicisti non è rientrato: il 18, 19 e 20 gennaio se ne occuperà l’Ordine dei Giornalisti

In questi giorni si sono rincorse le ipotesi più disparate circa il destino dei giornalisti pubblicisti dopo la conferma, in senso restrittivo, delle norme previste dalla cosiddetta “manovra di Ferragosto” che impone agli Ordini professionali la cancellazione di norme in contrasto con le leggi europee sulle professioni. Per quel che riguarda i giornalisti, la “norma in contrasto” più eclatante è […]

Continua a leggere

Quando il rattoppo è peggio dello strappo: il sindacato non desiste

Finalmente abbiamo conosciuto il testo degli emendamenti della Fnsi alla “Carta di Firenze” e soprattutto la premessa che l’accompagna (che ho trovato nel sito di “Nuova Informazione”) e sto seguendo, grazie alla giornata prefestiva di assoluto relax, il dibattito che si è svolto e si sta svolgendo in rete: non c’è dubbio che il rattoppo è peggio dello strappo.

Continua a leggere

Collaboratori uniti e sindacato battagliero: unico mix vincente che non è una chimera!

Nei miei tre anni di partecipazione – di diritto, in quanto presidente del Collegio dei Revisori dei Conti – ai direttivi dell’Associazione Stampa Abruzzese (ora Sindacato Giornalisti Abruzzesi), una cosa avevo imparato bene perché mi veniva ripetuta come un mantra: “Sui collaboratori abbiamo armi spuntate, non ci possiamo fare nulla, possiamo solo protestare, ma neppure tanto, perché non serve a […]

Continua a leggere

Venerdì 4 giornata europea contro il precariato giornalistico: i dati parlano chiari!

Si chiama, significativamente, “Stand up for journalism” ed è alla quarta edizione: è la giornata europea dedicata al giornalismo, che quest’anno è dedicata ai precari dell’informazione. Anche in Europa il problema è sentito, non siamo soli. Ma ciò che realmente preoccupa sono i risultati di un indagine annuale a cura di “Libertà di Stampa – Diritto all’Informazione” (Lsdi) che, incrociando […]

Continua a leggere

L’accordo c’è: testo unico in Commissione per la legge dell’equo compenso

Più volte evocata a Firenze, finalmente la Commissione Cultura della Camera dei Deputati ha adottato il testo definitivo del disegno di legge sul cosiddetto “equo compenso” del lavoro giornalistico: l’impegno preso sul palco della due-giorni fiorentina dal relatore, on. Enzo Carra, è stato rispettato ed ora l’articolato è stato trasmesso alle Commissioni parlamentari competenti che dovranno emettere il prescritto parere per poi decidere, sperabilmente, la […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9 12