Lo stemma comunale di Miglianico: uno sconosciuto di lusso

Un fascio di miglio, prima del 1996, nove spighe di miglio dopo il 1996… gira che ti rigira, lo stemma di Miglianico ha sempre come immagine principale il miglio, una pianta graminacea, simile al grano, che però non è mai stata tipica di questa zona. Perché questa ricorrenza? Perché quando nel 1996 è stato adottato dall’Ufficio Araldico della Presidenza del […]

Continua a leggere

Miglianico nome (e paese) di origine greca? Non scherziamo… un excursus sulla storia toponomastica

Quello dell’origine del toponimo Miglianico è uno dei problemi più stringenti relativi alla storia del nostro paese, le cui origini purtroppo sono avvolte in quel mistero che furono i secoli VIII-XI, dei quali purtroppo ci sono pochissime attestazioni storiche e documentali, per cui ogni ipotesi relativa alle origini del nome andrebbe vagliata con cura e senza posizioni preconcette e soprattutto […]

Continua a leggere

Il castello di Miglianico tra leggenda e verità storica

Grazie alle richieste di una maestra della Scuola Primaria di Miglianico, ho dovuto con piacere assemblare per i piccoli della prima elementare del paese un piccolo testo che riassumesse le leggende (narrate con dovizia di particolari da Maurizio Adezio nel suo blog “Viva Miglianico”, al quale collaboro) e i pochi dati storici certi sul Castello di Miglianico, oggi più correttamente […]

Continua a leggere

Don Vincenzo Pizzica, “quel fanatico direttore di Cantina”: una pennellata di Mario Soldati

Districandomi tra le mie letture, spesso anche tre libri per volta a seconda delle mie passioni “ballerine”, finalmente ho preso in mano l’immane tomo (760 pagine!) di Mario Soldati, “Vino al vino”, soprattutto perché mi era stato detto che conteneva pagine di lusinghiere considerazioni su Miglianico e sul suo vino. Ed in effetti, nel corso del suo terzo viaggio, compiuto […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 22