L’arrosticino abruzzese finalmente ha la certificazione di prodotto tipico

La notizia, da poco battuta dalle agenzie di stampa regionali, mi sembrava del tutto strana visto che non credevo che un argomento del genere non fosse stato già affrontato da decenni: l’arrosticino abruzzese, il nostro prodotto più tipico (e da me amato visceralmente, così come sanno gli amici non abruzzesi che vengono a trovarmi), ha ottenuto ieri la certificazione relativa. […]

Continua a leggere

Liberale, irriverente, ironico, sornione, per tutti “il” Farmacista: arrivederci a Lucio Zannolli

Curioso ricordare ad un giorno di distanza prima un partigiano fino alle midolla ed ora uno dei pochi liberali veri mai conosciuti nella mia vita: se n’è andato ieri sera, in maniera del tutto inattesa per me, che l’avevo visto e salutato l’ultima volta qualche giorno fa, incrociandolo con la mia automobile nella piazza della mia Miglianico, il dottor Lucio […]

Continua a leggere

I partigiani c’erano anche al Sud: addio a Guido Di Cosmo

Non amo particolarmente parlare della Resistenza e della “guerra civile” che venne combattuta in Italia tra il 1943 e il 1945 perché, nonostante siano passati quasi settant’anni, ogni volta che si affronta l’argomento, esso viene scodellato sempre accompagnato da un “companatico” ideologico che poco mi piace e poco è consono alla Storia (intesa proprio con la maiuscola). Eppure c’è un […]

Continua a leggere

Sul caso Sallusti: e se fosse capitato ad un freelance o ad un precario?

Senza dubbio il caso del giorno, oltre (per gli addetti ai lavori) alla riunione del Comitato ristretto della Commissione Lavoro sul disegno di legge dell’equo compenso, è quello della condanna in via definitiva del direttore de “Il Giornale”, Alessandro Sallusti per diffamazione nei confronti di un magistrato, o meglio di “omesso controllo” su di un pezzo non firmato apparso sul […]

Continua a leggere

I “sopralluoghi” concordati e i comunicati “rassicuranti”: davvero si crede che ormai si pubblichi tutto?

Che il giornalismo d’inchiesta, specie in provincia, sia ormai una chimera è un dato purtroppo assodato ed è diventata un’abitudine per le amministrazioni pubbliche vedersi pubblicate sui giornali locali ogni tipo di notizie desunte dai comunicati stampa, che spesso inondano anche oltre misura le caselle delle redazioni e dei singoli colleghi, freelance e non.

Continua a leggere
1 14 15 16 17 18 22