La nuova posta del Ministero dell’Istruzione? Gira solo su Outlook!

Il Ministero dell’Istruzione (e del Merito) decide per l’ennesima volta (da quando sono insegnante, 9 anni e qualche mese, è la terza volta!) di cambiare il dominio per la posta elettronica istituzionale dei docenti, manda la sua bella mail di avviso, ci ricorda che entro la fine del mese va fatto il passaggio e che va salvato tutto il contenuto […]

Continua a leggere

“Il Ripassone di Italiano”: Alessia Giandomenico rende fruibili a tutti le difficoltà della grammatica italiana

Rigoroso. Questo credo che sia l’aggettivo che più calzi al libro, da poco uscito per Mondadori, di Alessia Giandomenico , l’insegnante conosciuta on line come StudiofacileconAle. Ho avuto la fortuna di conoscere Alessia quando ero insegnante alla scuola media di Villamagna, il paese dove vive, accanto al mio: avevamo realizzato un progetto di lettura con la locale biblioteca e lei […]

Continua a leggere

Dopo l’esperimento estivo con Leopardi, Oltre ItineDante fa centro con Catullo

Ormai non è più un esperimento ma una solida realtà: anche stasera Pierluigi Di Clemente ha incantato con Oltre ItineDante: dopo la splendida serata estiva al Palazzo d’Avalos di Vasto dedicata a Giacomo Leopardi, stasera la sala dei frontoni del museo della Civitella di Chieti ha ospitato, grazie al Club per l’Unesco di Chieti e Il Giardino Delle Pubbliche Letture, […]

Continua a leggere

Un recital su Leopardi che incanta, ideale per le scuole: parte alla grande il progetto “Oltre ItineDante”

Giacomo Leopardi poeta alla ricerca della felicità, anelante al piacere infinito che l’uomo, mortale, non può raggiungere, che comprende che il desiderio è più importante del godimento, perché quello ti rende pronto e disposto a fare mentre questo è breve ed effimero. Giacomo Leopardi rivoluzionario della poesia che apre con un secolo di anticipo al grande tumulto del Novecento e […]

Continua a leggere

Il vocabolario Treccani cede al politicamente corretto… è finita un’era!

Alla fine cade nel “politicamente corretto” anche l’ultimo bastione della serietà grammaticale… Ecco come viene presentato il nuovo dizionario della Treccani, diretto tra l’altro da due valenti linguisti, allievi di Luca Serianni (che secondo me si sta rivoltando nella tomba) e autori della grammatica che io ho scelto da tempo per i miei alunni a scuola:

Continua a leggere
1 2 3 4 5 6 11