Il Premio Maja 2024 delle ACLI di Chieti a sr. Alessandra Smerilli

Una serata Aclista straordinaria, tanti volti, tante riflessioni, molta fraternità. Un immenso grazie a suor Alessandra Smerilli per aver accettato il “Premio Maja – Donna Abruzzese dell’anno” e ad Emiliano Manfredonia e Paola Vacchina Jacquemod per essere stati presenti e avermi confermato che sono un “presidente fortunato”, grazie anche alla presenza incisiva dei miei predecessori Mimmo D’Alessio e Giulio Totaro, […]

Continua a leggere

Nominato delegato diocesano per le Settimane Sociali dei cattolici italiani di Trieste

Onorato di rappresentare la mia Arcidiocesi in questo appuntamento importante per la Chiesa italiana, ancor di più perché non è una designazione della mia persona, ma un riconoscimento della grande storia di servizio all’Italia delle Acli – Associazioni cristiane lavoratori italiani.

Continua a leggere

Ottant’Acli il 28 aprile a Miglianico

Il circolo ACLI di Miglianico organizza per domenica prossima, 28 aprile, una giornata di presentazione dei servizi e dell’impegno Aclista, abbinata alla prevenzione con la possibilità di avere visite mediche gratuite da stimati professionisti che si sono messi a disposizione per una intera giornata e grazie al supporto indispensabile della Pro Loco Miglianico potranno operare nei locali della Casa delle […]

Continua a leggere

Cittadini mediali e nuove prospettive etiche: il congresso nazionale AIART

Un pomeriggio di grande intensità quello di ieri, 24 febbraio, per l’AIART nazionale che sta celebrando il suo convegno annuale in occasione del suo 70° compleanno: alla casa Bonus Pastor di Roma, dopo i saluti del presidente Giovanni Baggio, hanno preso la parola mons. Dario Edoardo Viganò, vice cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze, Boris Jokic, direttore dell’Istituto per le […]

Continua a leggere

80 anni fa lo sfollamento di Miglianico: tre serate organizzate dal Gruppo di Studio per la Promozione della Cultura

Ottanta anni fa, la storia passava letteralmente (e tragicamente) per le nostre case: nel dicembre 1943 anche i Miglianichesi furono costretti allo sfollamento, a causa del fronte di guerra che inesorabilmente si spostava verso nord, anche se i Tedeschi resistevano strenuamente lungo la Linea Gustav che tagliava in due la nostra provincia. Di quei tragici giorni, pieni di incertezze e […]

Continua a leggere
1 2 3 4 5 9