Venerdì 4 giornata europea contro il precariato giornalistico: i dati parlano chiari!

Si chiama, significativamente, “Stand up for journalism” ed è alla quarta edizione: è la giornata europea dedicata al giornalismo, che quest’anno è dedicata ai precari dell’informazione. Anche in Europa il problema è sentito, non siamo soli. Ma ciò che realmente preoccupa sono i risultati di un indagine annuale a cura di “Libertà di Stampa – Diritto all’Informazione” (Lsdi) che, incrociando […]

Continua a leggere

Il Premio Polidoro 2011 dedicato ai precari, freelance e collaboratori

Non smette di volteggiare di regione in regione, di redazione in redazione lo “Spirito di Firenze”, che sta scuotendo un po’ tutto il mondo del giornalismo: quotidianamente appare qua e là, in maniera così frequente che quasi si fa fatica a seguirlo. Oggi però si è fermato nel mio Abruzzo, che già è stato prodigo nei suoi confronti, specie sul […]

Continua a leggere

L’accordo c’è: testo unico in Commissione per la legge dell’equo compenso

Più volte evocata a Firenze, finalmente la Commissione Cultura della Camera dei Deputati ha adottato il testo definitivo del disegno di legge sul cosiddetto “equo compenso” del lavoro giornalistico: l’impegno preso sul palco della due-giorni fiorentina dal relatore, on. Enzo Carra, è stato rispettato ed ora l’articolato è stato trasmesso alle Commissioni parlamentari competenti che dovranno emettere il prescritto parere per poi decidere, sperabilmente, la […]

Continua a leggere

Se si muove ufficialmente pure la Fnsi, lo “Spirito di Firenze” è davvero forte…

Si susseguono a ritmo serrato (o forse in maniera stranamente serrata?) le apparizioni dello “Spirito di Firenze” anche ai “vertici”: stavolta è la stessa Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi), il sindacato unico dei giornalisti, spesso dormiente nei confronti dei freelance, soprattutto a livello regionale, che interviene richiamando una delle articolazioni fondamentali del controllo sindacale, i Comitati di Redazione (Cdr) […]

Continua a leggere

Lo “Spirito di Firenze” mette il turbo…

Non ho fatto in tempo a “battezzare” lo “Spirito di Firenze” che subito lui si è divertito a mettere il turbo (dalle parti mie si sarebbe usata un’espressione più colorita con il pepe e lo sfintere, che forse sarebbe stata più icastica) a due iniziative importanti per il futuro dei freelance. La prima notizia è arrivata sulle bacheche Facebook a […]

Continua a leggere
1 51 52 53 54 55 59