Il test precario: risate a denti stretti ma riflessione assicurata!

Dopo giorni di polemiche ed incertezze, un sorriso non fa mai male, ma è un sorriso a denti stretti, perché fotografa intelligentemente una realtà che lentamente a livello nazionale si sta cercando di “cementare”, grazie alla mobilitazione su equo compenso e Carta di Firenze. Vi propongo il “test precario” del collega di Cinqueuronetti, Paolo Di Sabatino, con il quale ognuno […]

Continua a leggere

A domanda rispondo: la riforma dell’Ordine dei Giornalisti dopo il confronto con il Ministro della Giustizia

Come promesso in un intervento di due giorni fa, fatto in calce all’ultimo mio post sul blog, il presidente dell’Ordine dei Giornalisti, Enzo Iacopino, al termine della seduta del Consiglio nazionale di mercoledì e giovedì scorsi e dopo il confronto con il Ministro della Giustizia, Paola Severino, ha preparato uno schema rapido e riassuntivo dello “stato dell’arte” della riforma in […]

Continua a leggere

Di fronte all’atto di imperio del Governo, il Consiglio nazionale dell’Ordine non si occupa più della riforma, ma solo della formazione permanente

Serpeggia irritazione all’interno del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, riunito da oggi a Roma: l’atto di imperio del Governo, che ha reso noto lo schema di decreto per la riforma delle professioni senza tenere in alcun conto le peculiarità del giornalismo e le proposte emerse nei mesi scorsi dai confronti, formali e informali, ha fiaccato il desiderio di lavorare sulle […]

Continua a leggere

L’equo compenso? Da rinviare in attesa della legge sull’editoria. L’incredibile dichiarazione del sottosegretario in Commissione Lavoro

Ho voluto aspettare la pubblicazione del resoconto sommario (purtroppo per lo stenografico occorrerà attendere una settimana) della seduta della Commissione Lavoro del Senato, dove giace da troppo tempo ormai il disegno di legge sull’equo compenso giornalistico in sede deliberante, per rendermi conto della portata delle notizie che già circolavano nell’ambiente: l’esame del documento è ripreso, ma dopo un breve dibattito […]

Continua a leggere

Ecco il testo completo dello schema di decreto sulla riforma delle professioni

Grazie alla rapidità e alle capacità del collega Gabriele Testi, ho la possibilità di pubblicare (un po’ in ritardo, visto che il buon Testi l’aveva segnalato qualche ora dopo il mio precedente post) il testo completo dello schema di decreto sulla riforma delle professioni, dove non manca qua e là qualche sorpresa e qualche punto oscuro. 

Continua a leggere
1 31 32 33 34 35 59