Quando parlano i numeri, l’universo dei precari davvero mette paura…

In principio fu “Identità sospese”, l’indagine che nel 2009 svolse l’Associazione della Stampa Abruzzese, su base volontaria, sulla condizione dei precari in Abruzzo e che per la prima volta mise nero su bianco una serie di numeri impressionanti sulla situazione dei precari dell’informazione, costringendo tutti a prenderne atto: vi partecipai con entusiasmo anch’io, da membro del direttivo del sindacato regionale, […]

Continua a leggere

I precari visti dai “piani alti”: storia di temini, di cinque euro a pezzo e deontologia come “lusso”

È da questa mattina che fa discutere un resoconto Ansa di un dibattito quasi lunare (“una noia mortale”, lo ha efficacemente immaginato il collega Stefano Tesi) svoltosi a Roma sul “Rapporto tra libertà di informazione e tutela della dignità delle persone” dell’Autorità garante della protezione dei dati personali e in cui c’è stato un colorito botta e risposta sul tema del […]

Continua a leggere

Distrazione o trascuratezza: un problema di privacy all’università “G.d’Annunzio”

Tra le informazioni più delicate che il giornalista maneggia quotidianamente ci sono i cosiddetti “dati sensibili” dei soggetti degli articoli e delle inchieste che svolge nel corso della sua vita professionale, che diventano un vero e proprio archivio che la legge sulla privacy, sia nella sua prima versione del 1996, sia nel più articolato “Codice” del 2003, ha riconosciuto come […]

Continua a leggere

La fame di lavoro fa notizia: il “caso” di Ikea a San Giovanni Teatino

Quasi inconsapevolmente, una storia di periferia deflagra nella cronaca nazionale di un giornale, il mio. Così mi ritrovo da un giorno all’altro (mi capitò già una volta nel 1997, quando l’allora arcivescovo, mons. Edoardo Menichelli, tenne un’omelia molto dura sulla famiglia) in prima pagina nazionale de “Il Tempo” con un richiamo all’apertura della pagina economica del quotidiano in cui lavoro, […]

Continua a leggere

Salta il “tappo” alla Fnsi: dimissioni a catena dalla Commissione Lavoro Autonomo

Insomma, alla fine anche a livello nazionale l’incapacità del sindacato di rappresentare la galassia del lavoro autonomo e del precariato è venuta a galla e ciò che da le singole regioni è più volte stato segnalato, è deflagrato in maniera molto rumorosa a Roma, con le dimissioni della collega Maria Giovanna Faiella dalla Commissione nazionale Lavoro Autonomo, rassegnate irrevocabilmente con […]

Continua a leggere
1 94 95 96 97 98 120