Il caso delle ostie allucinogene: uno scherzo che ha smascherato i vizi del giornalismo nostrano

“Non esistono fonti privilegiate: il giornalista controlla sempre tutto, ogni notizia, neppure il comunicato della Presidenza della Repubblica o la velina dei Carabinieri deve essere presa per vangelo”: questo è stato il refrain che ha caratterizzato, quattro anni fa, il corso di preparazione all’esame professionale organizzato con grande serietà e competenza dal mio Ordine regionale. Ed è anche la mia […]

Continua a leggere

La legge sull’equo compenso? Entro giugno, secondo il relatore!

Ho letto con piacere, ieri pomeriggio, l’intervista che il collega Andrea Curiat ha realizzato all’on. Enzo Carra (Udc), relatore alla Camera dei Deputati del disegno di legge sull’equo compenso giornalistico, apparsa sulla testata on-line “Repubblica degli stagisti”. L’on. Carra, che è più di un relatore per tutti noi, in quanto ha lavorato alacremente e con passione all’unificazione del testo della […]

Continua a leggere

Un tempo la chiamavano “Mamma Rai”, ma ora per i giornalisti precari è “matrigna”

C’era una volta “mamma Rai”, la buona emittente radiotelevisiva che sotto la sua ala protettrice riparava colleghi e politici, attori e cantanti ed entrati nella quale si diceva “stai in una botte di ferro”. Altri tempi, davvero! Oggi si vivono tempi duri anche in Rai, specie i giornalisti: se vengono assunti, lavorano come giornalisti ma non hanno il più delle […]

Continua a leggere

Il giornalismo è il più bel mestiere del mondo, ma è anche un sogno che ti stritola!

L’ho sempre detto in avvio delle lezioni che tengo nel corso di giornalismo culturale che annualmente l’agenzia Mente Locale, con cui collaboro, organizza a Pescara: “Se volete fare i giornalisti, innanzitutto ripensateci e cercatevi un altro impiego serio, ma se proprio lo volete fare, siate sicuri che vi riserverà fatica ed amarezze, ma anche la certezza che state facendo il […]

Continua a leggere

“Brutti, sporchi e troppi”… ma soprattutto malpagati: ecco la vita dei collaboratori romani

Grazie alla collega Valeria Calicchio del coordinamento dei precari romani “Errori di Stampa”, ho avuto modo di leggere le tabelle e le storie che hanno caratterizzato la conferenza stampa di ieri mattina nel corso della quale sono stati presentati i numeri della realtà dei precari dell’informazione nella Capitale. Quei numeri che, da soli, fanno capire una situazione che in Italia […]

Continua a leggere
1 93 94 95 96 97 120