Via libera del Governo al ddl sull’equo compenso: la partita alla Camera è ormai fatta, aspettiamo il Senato!

L’on. Enzo Carra, dalle colonne del suo blog, ci ha appena informato del via libera del Governo al ddl sull’equo compenso giornalistico:   Pochi minuti fa il sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento, Giampaolo D’Andrea, mi ha comunicato che è pronto, e soprattutto è positivo, il parere del governo sulla legge 3555, quella sull’Equo compenso per i giornalisti precari. Per una volta […]

Continua a leggere

Riforma dei pubblicisti: in arrivo un “periodo-ponte” per chi ha già iniziato il percorso?

La situazione degli aspiranti pubblicisti che hanno iniziato da sei, dodici, diciotto mesi il percorso “tradizionale” per l’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti è quella che più viene penalizzata dalla riforma discussa in Consiglio nazionale e che ora è al vaglio del Ministero della Giustizia: non a caso, delle centinaia di commenti e mail che mi sono giunti in questi mesi, oltre […]

Continua a leggere

La consapevolezza dei precari e un successo inatteso: esistiamo e siamo attrattivi. Ed è solo l’inizio!

È stata una bella esperienza. Basterebbe questo a segnare come positiva l’avventura che ho vissuto quale candidato al collegio sindacale della gestione separata dell’Inpgi, come espressione di SottoPRESSione, la rete nazionale dei coordinamenti regionali dei precari del giornalismo. 

Continua a leggere

Perché ho sempre votato per gli organismi di categoria e perché lo farò anche stavolta

Stimolato dal sempre riflessivo intervento di Stefano Tesi sul suo blog, significativamente e “montanellianamente” intitolato “Turiamoci il naso e votiamo per l’Inpgi”, mi sono domandato il perché io ho sempre votato in ogni tipo di elezioni per il rinnovo degli organismi di categoria, anche quando, come mi capitò proprio nel caso delle elezioni Inpgi della scorsa tornata, non avevo un […]

Continua a leggere

Giornalismo e precarietà: il mio intervento su Telemax del 24 febbraio

La precarietà di oltre la metà dei giornalisti italiani è una minaccia per la qualità dell’informazione perché rende ricattabili coloro che raccontano al Paese la realtà che passa sotto gli occhi di tutti e danno la possibilità ai cittadini di avere i dati sui quali ragionare per determinare le scelte fondamentali della democrazia: questo è il motivo per il quale […]

Continua a leggere
1 92 93 94 95 96 120