L’insulto come base lessicale e morfologica di ogni lingua: un sorprendente saggio da leggere!

«(…) È falsa l’idea che gli insulti siano un fenomeno marginale o secondario. L’insulto può avere una funzione catartica. (…) Le parole d’offesa arginano il sentimento di collera e, ritualizzando l’aggressività, scongiurano lo scontro fisico traslando il conflitto sul piano simbolico e verbale (…)».

Continua a leggere

Quando il calcio fa la storia: 12 storie raccontate con gusto da Stefano Bizzotto

«(…) il calcio ha fatto valere infinite volte la sua inesauribile forza di aggregazione. Lo ha fatto in tempi di pace e di guerra, negli angoli più ricchi del pianeta e in quelli più poveri. Un pallone che rotola ha saputo regalare emozioni, orientare destini, cambiare il corso degli eventi anche fuori dal campo (…) Resta il fatto che le […]

Continua a leggere

Gaja Cenciarelli racconta l’insegnante che non si ferma a fare lezioni e a dare i compiti

Un altro libro letteralmente divorato e ancora una volta di ambientazione scolastica: Gaja Cenciarelli regala un affresco di periferia, che solo apparentemente potrebbe essere considerato esagerato, ma che spesso è tragicamente reale, in considerazione anche delle ultime righe dei ringraziamenti che fanno trapelare l’esistenza concreta degli alunni “difficili” descritti nel testo. Ma stavolta i protagonisti non sono gli studenti ma […]

Continua a leggere

Così non schwa: finalmente qualcuno si oppone con raziocinio al “politicamente corretto” del linguaggio inclusivo

Mi sono preso una pausa “linguistica” nelle letture estive con questo illuminante saggio, rapido ed incisivo, su una delle polemiche che mi vedono da sempre trincerato sul lato del conservatorismo (fino a definire il “maschile non marcato” come il vero genere “neutro” dell’italiano): qui, credo giustamente, non si analizza il problema del “linguaggio inclusivo” dal punto di vista della regolamentazione, […]

Continua a leggere

Le Metamorfosi di Ovidio narrate da Pierluigi Di Clemente: un altro nuovo progetto che promette bene

Non è semplice rapire l’uditorio con un argomento ostico come la cosmogonia che apre il primo libro delle Metamorfosi di Ovidio: non è come narrare, come pure Pierluigi Di Clemente ha fatto, i tormenti di Catullo o i versi immortali di Leopardi, per tacere ovviamente di ItineDante. Eppure, stasera a Chieti, il primo passo di quello che è stato annunciato […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7 8 120