Il terzo anno di scuola a Vacri e Villamagna: tutti i materiali

È arrivato al compimento ancora un altro anno, il quarto, di insegnamento, e come di tradizione voglio condividere in un solo articolo tutti i materiali utilizzati nelle mie lezioni ad uso di chiunque voglia scaricarseli. Sono tutti link di Dropbox e saranno a disposizione, fino a settembre, anche nella sezione “Scuola”.

Continua a leggere

Alla “Casa delle monache” arrivano gli incontri culturali

(scritto per www.vivamiglianico.it)   Non basta inaugurare opere: seppure belle, le costruzioni (e le ristrutturazioni) hanno un senso solo se le si riempiono di contenuti, di utilità sociale, di vita. Questo vale anche e soprattutto per Miglianico, che sta vivendo una stagione di inaugurazioni, senza dubbio belle e di grande impatto: opere, nuove o ristrutturate ed ammodernate in maniera mirabile, che diventano valori […]

Continua a leggere

La “Casa delle Monache”: una storia che è l’essenza di Miglianico

Finalmente sta per riapire la “Casa delle Monache Sant’Anna”, un palazzo che è nel cuore di generazioni di Miglianichesi che in essa hanno vissuto gli anni dell’asilo. Il Gruppo di Studio per la Promozione della Cultura che presiedo ha preparato per l’inaugurazione di domani una brochure storica che ricostruisce la sua storia secolare.

Continua a leggere

La tradizione marinara in collina: la mia seconda conviviale accademica da Simposiarca a “Il Saraceno”

Ieri sera ho avuto il piacere e l’onore di celebrare il 27° anniversario della fondazione di uno dei ristoranti più longevi e apprezzati della mia zona, “Il Saraceno” di Villamagna, organizzando da simposiarca una conviviale della delegazione di Chieti dell’Accademia Italiana della Cucina, dal titolo “La pesca dell’Adriatico dalle paranze alla pesca a motore”, avendo come relatore l’amico e collega […]

Continua a leggere
1 37 38 39 40 41 120