Il primo anno di insegnamento a Bucchianico: tutti i materiali

Si è concluso il quinto anno della mia carriera di insegnante, il primo nella sede di Bucchianico, e come di tradizione riunisco in un solo articolo tutti i materiali prodotti in un anno di lavoro, per lo più Power Point con cui ho spiegato le mie lezioni. La foto che correda questo riassunto è identificativa di un anno dove sono […]

Continua a leggere

Le storie dei nostri santi diventano un patrimonio fruibile: una splendida idea del Comitato Feste Miglianichesi

Lentamente, ma con grande decisione, Miglianico ha imboccato la strada del recupero e della sistemazione del suo passato, che non è certo molto dissimile da quello delle cittadine della Valle del Foro, ma contiene peculiarità interessanti che meritano un posto d’onore nella conoscenza di ogni miglianichese. Tra queste, sicuramente, le storie dei santi che veneriamo in paese e soprattutto la […]

Continua a leggere

La battaglia del “qual è” senza apostrofo…

Sta facendo discutere, in un post su Facebook sulla pagina del Festival delle Letterature dell’Adriatico, la presa di posizione di Luca Passani sulla sostanziale correttezza della grafia “qual è” con l’apostrofo (ossia “qual’è”), che è uno degli errori più comuni non solo dei miei studenti, ma anche di una buona metà di conoscenti sui social network. 

Continua a leggere

“La Bolla”: il dolce di San Pantaleone ideato dall’Accademia Italiana della Cucina

L’Accademia Italiana della Cucina di Chieti, oltre a recuperare l’antica tradizione miglianichese della “Ribollatura”, nell’annuale “Conviviale degli Sfigati di Ferragosto” ha voluto identificare l’occasione con un dolce speciale, chiamato “La Bolla”, che è stato registrato formalmente e presentato ufficialmente anche sulla rivista “Civiltà della Tavola”, organo dell’Accademia in tutto il mondo. Sono stato invitato, quale “storico” della mia Miglianico a […]

Continua a leggere
1 36 37 38 39 40 120