“…che Dio perdona a tutti”: cosa succede se un cristiano vuole comportarsi coerentemente?

Difficilmente scrivo giudizi e recensioni sui libri che leggo: sarà che sono un lettore compulsivo, che divora decine di libri all’anno, quindi non mi dò il tempo di mettere nero su bianco le impressioni che mi suscitano gli autori che mi accompagnano giorno dopo giorno… Ma per l’ultima fatica letteraria di Pif, alias Pierfrancesco Diliberto, faccio una doverosa eccezione, per […]

Continua a leggere

Fact checking, bufale, fake news, post verità: i materiali dell’incontro del 27 novembre

Questa mattina, grazie all’invito della collega Angela Di Bono, sono stato ospite dell’Istituto Comprensivo 10 di Pescara, nel plesso della scuola “Montale”, diretto da Stefania Petracca, che ho ritrovato piacevolmente dopo gli anni di liceo trascorsi insieme nella mitica sezione B del Liceo Classico “G.d’Annunzio”, per incontrare i ragazzi della terza media attorno ad un tema particolarmente sensibile, come quello […]

Continua a leggere

Fact checking: conoscere per capire e per non incorrere nelle bufale. Un incontro con gli studenti di Pescara

Come si riconoscono le bufale in rete? Quali sono i segnali che indicano chiaramente che occorre dubitare di una notizia che appare del tutto seriosa e presentata in maniera formalmente corretta? Come si può evitare di incorrere nel rischio di diffondere un post “acchiappa-click”? Sono queste alcune delle domande a cui proverò a rispondere in due incontri che avrò con […]

Continua a leggere

Il latino secondo Giovannino Guareschi

“Ma che ce ne facciamo del latino? Una lingua morta a che può servire? Studiare il latino è perdere tempo prezioso”. Classiche reazioni di fronte ad un’esigenza che pare non rispondere alla contemporaneità, così intrisa di praticità. La risposta sul perché di questo atteggiamento, che ormai ha contagiato anche la scuola a più livelli, è in una frase di Giovannino […]

Continua a leggere

Elogio della poesia e dei poeti: la mia presentazione della silloge “Non avrò più un orologio” di Andrea Buccini

Ho avuto il piacere, questo pomeriggio, di presentare alla “Casa delle Monache Sant’Anna” di Miglianico la prima raccolta di poesie dell’amica Andrea Buccini, che ha composto una serie di liriche di grande intensità, raccolte sotto il titolo di “Non avrò più un orologio”. Avendo avuto, come d’abitudine, il testo da presentare in anticipo, ho pensato di compiere un esperimento all’interno […]

Continua a leggere
1 33 34 35 36 37 120