Miglianico nome (e paese) di origine greca? Non scherziamo… un excursus sulla storia toponomastica

Quello dell’origine del toponimo Miglianico è uno dei problemi più stringenti relativi alla storia del nostro paese, le cui origini purtroppo sono avvolte in quel mistero che furono i secoli VIII-XI, dei quali purtroppo ci sono pochissime attestazioni storiche e documentali, per cui ogni ipotesi relativa alle origini del nome andrebbe vagliata con cura e senza posizioni preconcette e soprattutto […]

Continua a leggere

La letteratura di fronte alle “quattro notti” del Targum: i miei interventi a Santo Spirito il 2 agosto scorso

Nella notte del 2 agosto scorso sono stato protagonista, assieme a don Gilberto Ruzzi e a Toni e Marta Mattioli dell’evento “Il poema delle Quattro Notti”, organizzato dall’Ufficio Catechistico diocesano insieme alla cooperativa “Ripa Rossa” che gestisce lo splendido eremo di Santo Spirito a Roccamorice: una serata di letteratura, arte, musica per riecheggiare il poema del targum citato nel titolo […]

Continua a leggere

L’eptacaidecafobia “malattia” tutta italiana: la mia relazione alla conviviale accademica del 17 luglio 2020, venerdì… in anno bisestile pandemico!

Ieri sera, nel corso della Conviviale estiva della delegazione di Chieti dell’Accademia Italiana di Chieti, caduta di venerdì 17, di anno bisestile e pandemico, dopo altre due conviviali fissate sempre al 17 (maggio e giugno), sono stato chiamato a trattare proprio di questa fissa, tutta italiana, per la sfortuna che porterebbe il 17 (e il suo abbinamento con il venerdì), […]

Continua a leggere

Poeti con il naso all’insù: una piccola antologia di versi sulle stelle, offerta nell’incontro “Il tempo e il cosmo: dialogo con la fede, la scienza e la letteratura”

La settimana scorsa, il 26 giugno per la precisione, l’Azione Cattolica di Miglianico ha proposto a tutta la parrocchia e alla cittadinanza l’incontro “Il tempo e il cosmo: dialogo con la fede, la scienza e la letteratura”, come incontro finale dell’anno associativo 2019-2020 che aveva come tematica proprio quella del tempo. Chiamati a svolgere il tema della serata sono stati […]

Continua a leggere

La tradizione delle lumache di San Giovanni Battista

Una antichissima tradizione, non solo abruzzese in verità, lega la solennità di San Giovanni Battista, una delle poche che ha anche vigilia pur non essendo dedicate a Gesù o alla Madonna (e in verità ha anche l’onore di una doppia festa, una per la nascita, il 24 giugno, e una per il martirio, il 29 agosto), alla consumazione di un […]

Continua a leggere
1 28 29 30 31 32 120