Seconda puntata di “Leopardi – Il poeta dell’Infinito”: un po’ troppo romanzato

Non mi stupisco che la seconda puntata di “Giacomo Leopardi – Il poeta dell’Infinito” sia stata quella più romanzata, insistendo non poco sul presunto (e inesistente anche nella realtà in tutti i suoi tre vertici) “triangolo amoroso” con al centro Fanny Targioni Tozzetti, che sì, nella realtà preferì Antonio Ranieri ma fu una storiella senza costrutto e passeggera (come tutte […]

Continua a leggere

La nuova fiction Rai su Leopardi: buona la prima puntata!

Anche se in ospedale, non potevo perdermi l’attesissima prima parte della fiction “Giacomo Leopardi – Il poeta dell’Infinito”, che, essendo un prodotto Rai, ho potuto seguire tramite RaiPlay sul mio iPad, mentre progressivamente le luci e i rumori del reparto si spegnevano e rimanevano solo gli echi dei dialoghi che rimanevano chiusi nella mia stanza, accompagnati solo dal russare del […]

Continua a leggere

“Questo forum non è un albergo”: un concerto adrenalinico per Capodanno

Due ore e un quarto di concerto senza quasi respiro, un’energia e un’emozione che non immaginavo potessero scorrere nella mia ugola (per nulla avvezza a simili manifestazioni), praticamente ho cantato e applaudito per tutto il tempo senza posa, insieme ai 15 mila dell’Unipol Forum di Assago, riempito da famiglie e coetanei (ma anche giovani che ai tempi d’oro degli 883 […]

Continua a leggere

“I posti dei pasti” sulla rivista accademica

Un regalo di Natale dalla rivista dell’Accademia Italiana della Cucina, “Civiltà della Tavola”, che pubblica nel numero di dicembre (a disposizione gratuitamente sul sito dell’accademia) il mio articolo “Il posto dei pasti”, che deriva dall’intervento che ho avuto il piacere di fare lo scorso 3 ottobre nell’ambito della consegna dei premi accademici del 2024 nella cornice della Sala consiliare della […]

Continua a leggere

“Ce l’ho sulla punta della lingua”, il mio nuovo progetto didattico per migliorare il lessico

Nel 2016, prima di lasciarci per sempre, il prof. Tullio De Mauro, illustre linguista, componeva la nuova edizione del “Vocabolario di Base della lingua italiana”, che raccoglie due categorie di vocaboli: 1) i vocaboli di maggior uso nei testi di una lingua in un dato momento storico, di cui danno conto i cosiddetti dizionari di frequenza delle varie lingue; 2) […]

Continua a leggere
1 2 3 4 120