“Cattiva coscienza”: fare la cosa giusta ci rende davvero umani? Un film da vedere per riflettere!

Un film straordinario, visto in anteprima grazie alla Feltrinelli che mi ha inviato un invito dedicato come cliente “platinum”, che ha scavato (letteralmente) dentro la coscienza umana, con un procedimento molto simile al più lodato e conosciuto “Inside Out”. Come sempre, sono tante le domande che la pellicola si porta dietro, segno di come abbia “colto in pieno” il suo obiettivo: […]

Continua a leggere

Ci lascia improvvisamente Andrea Purgatori, grande riferimento per il giornalismo

“(…) Sì, ma io che faccio il farmacista, eh? Faccio il farmacista, che alle otto chiude e torna a casa? (…) Ma voi perché fate ancora questo lavoro? Io, pensa un po’, volevo fare il farmacista, tutti quei bei cassettini… Mal di testa? Ecco la pillola. Mal d’orecchie? Ecco le gocce. Invece… (…)”.

Continua a leggere

Il vocabolario Treccani cede al politicamente corretto… è finita un’era!

Alla fine cade nel “politicamente corretto” anche l’ultimo bastione della serietà grammaticale… Ecco come viene presentato il nuovo dizionario della Treccani, diretto tra l’altro da due valenti linguisti, allievi di Luca Serianni (che secondo me si sta rivoltando nella tomba) e autori della grammatica che io ho scelto da tempo per i miei alunni a scuola:

Continua a leggere

Elemental, il nuovo cartone Disney sulle emozioni: straordinario, da vedere nelle scuole!

La diversità come incomunicabilità, come identità che ci separa dagli altri, come incapacità di darsi una prospettiva “altra”, come difesa delle radici anche lì dove la realtà è mutata attorno; l’amore come capacità di essere davvero sé stessi, come generatore di cambiamento, come superamento di ogni tipo di ostacolo, come unica vera e potente arma per migliorare la vita, propria […]

Continua a leggere

Chi l’ha detto che le lingue classiche non servono a niente? Straordinario il testo di Seneca per la maturità classica 2023

E poi dicono che le lingue classiche (e la letteratura immortale da esse creata) non hanno da dire nulla all’uomo contemporaneo… Lo dimostra bene la versione data oggi al Liceo Classico come seconda prova della maturità (insieme ad un’opportuna terza domanda che stimolava l’attualizzazione del brano stesso). Quale migliore descrizione della “follia social” che pervade la società di oggi e […]

Continua a leggere
1 16 17 18 19 20 120