Dopo l’esperimento estivo con Leopardi, Oltre ItineDante fa centro con Catullo

Ormai non è più un esperimento ma una solida realtà: anche stasera Pierluigi Di Clemente ha incantato con Oltre ItineDante: dopo la splendida serata estiva al Palazzo d’Avalos di Vasto dedicata a Giacomo Leopardi, stasera la sala dei frontoni del museo della Civitella di Chieti ha ospitato, grazie al Club per l’Unesco di Chieti e Il Giardino Delle Pubbliche Letture, […]

Continua a leggere

La rilettura del Purgatorio di Aldo Cazzullo convince per attualità

Dopo la convincente prova svolta con la rilettura puntuale ed attualizzante dell’Inferno dantesco, Aldo Cazzullo si è cimentato con il Purgatorio, operazione certo più difficile, ma meritoria perché ha riportato all’attualità i molteplici contenuti dell’opera di Dante Alighieri che ha di solito meno attenzione della prima cantica. Le figure tratteggiate, le vicende, le riflessioni, le intuizioni, le invettive e le […]

Continua a leggere

Il rapporto tra Gabriele d’Annunzio e Miglianico: il mio intervento al “festival dannunziano” iniziato ieri

Ieri sera, nell’ambito della prima giornata del pre-festival dannunziano 2023, ho avuto l’onore di parlare all’apertura dell’evento tenutosi a Miglianico che apriva l’intero programma di celebrazioni, seguite poi dall’inaugurazione della “Passeggiata dannunziana” attorno al colle miglianichese e dal concerto dei Tiromancino in serata.

Continua a leggere

Un recital su Leopardi che incanta, ideale per le scuole: parte alla grande il progetto “Oltre ItineDante”

Giacomo Leopardi poeta alla ricerca della felicità, anelante al piacere infinito che l’uomo, mortale, non può raggiungere, che comprende che il desiderio è più importante del godimento, perché quello ti rende pronto e disposto a fare mentre questo è breve ed effimero. Giacomo Leopardi rivoluzionario della poesia che apre con un secolo di anticipo al grande tumulto del Novecento e […]

Continua a leggere

La fisica quantistica ammette la possibilità dell’esistenza di Dio: un testo illuminante!

Scrive il fisico: “(…) La fisica moderna ha risolto la secolare opposizione con la religione, ammettendo l’esistenza del trascendente, di qualcosa che si trova al di là della percezione dei sensi (…). In questo modo ha riportato tra noi la meraviglia dell’incommensurabile, la magnificenza della natura e delle sue leggi (…) Se la fisica classica ci aveva reso presuntuosi, la […]

Continua a leggere
1 14 15 16 17 18 120