Giornalismo e privacy: un’occasione di formazione!

Mi sono sempre chiesto il perché se gli avvocati e i medici e la stragrande maggioranza degli iscritti agli ordini professionali hanno l’obbligo, ogni anno, di raggiungere un certo numero di crediti formativi frequentando corsi di formazione che li “mettano al passo” con le novità (soprattutto normative) della professione, lo stesso non accade per i giornalisti, che tra l’altro “maneggiano” […]

Continua a leggere

Un’idea per domani (prima o dopo Cantine Aperte)

Beh, immagino che tutti o quasi tutti domani, approfittando dell’iniziativa “Cantine Aperte” saranno in giro per degustare il nostro buon vino. Ma se avete una mezz’oretta di tempo e siete nei dintorni di Chieti potreste fare una piccola deviazione fino a Porta Pescara e vivere un’esperienza che, da giornalista (e quindi, nel mio piccolo, da privilegiato), ho vissuto questa mattina.

Continua a leggere

Salvo (in extremis?) il Chietinstrada Buskers Festival

Segnalare a mezzo stampa qualcosa che non va, contribuendo indirettamente a migliorare una situazione, rappresenta indubbiamente uno dei risvolti più appaganti della professione giornalistica, che però deve ricordare di non essere quella che decide o pretende di imporre visioni e provvedimenti, ma semplicemente evidenziare con un lavoro di ricerca e di racconto alcuni fatti, affinché l’opinione pubblica ed anche i […]

Continua a leggere

L’importanza dell’ufficio stampa (e la pigrizia dei giornalisti)

Dalle mie ultime due esperienze di ufficio stampa (per un candidato sindaco nelle amministrative di primavera e per la Mostra del Fiore) ho tratto alcune importanti considerazioni relative al ruolo sempre più importante della figura dell’addetto stampa, ma a causa soprattutto della pigrizia che si sta impadronendo letteralmente della categoria dei giornalisti.

Continua a leggere

Chietinstrada Buskers Festival in pericolo?

Archiviata la campagna elettorale che mi ha impedito di aggiornare il mio blog con la consueta tempistica, posso finalmente dedicarmi a scrivere dei molti argomenti che in questi venti giorni avrei voluto trattare. Ma, come sempre accade nella vita dei giornalisti, l’attualità “mette la freccia” e supera la scaletta che avevo immaginato, e lo fa con due storie diverse, che […]

Continua a leggere
1 114 115 116 117 118 120