Ottant’Acli il 28 aprile a Miglianico

Il circolo ACLI di Miglianico organizza per domenica prossima, 28 aprile, una giornata di presentazione dei servizi e dell’impegno Aclista, abbinata alla prevenzione con la possibilità di avere visite mediche gratuite da stimati professionisti che si sono messi a disposizione per una intera giornata e grazie al supporto indispensabile della Pro Loco Miglianico potranno operare nei locali della Casa delle […]

Continua a leggere

“Un mondo a parte”: bell’Abruzzo, anche se stereotipato e qualche buona riflessione sulla scuola

Celebrato e osannato in parte giustamente, “Un mondo a parte” è un tranquillo film del filone tipico dell’ultima commedia italiana fatto di buoni sentimenti e strizzatine d’occhio al politicamente corretto. Più che al mondo della scuola, cui comunque rende un buon servizio, individuandone dei nodi problematici essenziali (come l’eccesso di burocrazia per cui si risponde alla cecità dei numeri con […]

Continua a leggere

La vecchia, cara scuola media va via, ma attendiamo il nuovo Centro per la Famiglia!

Prima di partire per i giorni di Fiera Didacta Italia ho voluto fare l’ultima foto alla “mia” scuola media prima della demolizione, che sapevo sarebbe iniziata di lì a breve… poi sono tornato ieri sera e ho trovato il cantiere in piena evoluzione con parte dell’edificio già ridotta in macerie. Uno “spettacolo” che posso vedere (ahimè) in diretta dal mio […]

Continua a leggere

Anche la fiction su Margherita Hack dimostra la capacità di Rai Fiction

Non c’è due senza tre… anche la terza fiction consecutiva di argomento storico-biografico della Rai, “Margherita delle stelle”, or ora concluso, dimostra come ormai non si possa parlare di un caso isolato nella qualità della proposta del Servizio Pubblico: la vicenda umana di Margherita Hack è stata ripercorsa magistralmente (Cristiana Capotondi addirittura è riuscita a riprodurre in maniera precisa la […]

Continua a leggere

Cittadini mediali e nuove prospettive etiche: il congresso nazionale AIART

Un pomeriggio di grande intensità quello di ieri, 24 febbraio, per l’AIART nazionale che sta celebrando il suo convegno annuale in occasione del suo 70° compleanno: alla casa Bonus Pastor di Roma, dopo i saluti del presidente Giovanni Baggio, hanno preso la parola mons. Dario Edoardo Viganò, vice cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze, Boris Jokic, direttore dell’Istituto per le […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12 120