1177 a.C.: un anno che ha cambiato la storia del bacino del Mediterraneo

Era dai tempi del liceo che mi era rimasto sempre nebuloso il concetto di “Medioevo Ellenico”, quel periodo che va dalla fine (presunta) della (presunta) Guerra di Troia, con il collasso della civiltà micenea, alla ripresa dell’VIII secolo, quando ricompaiono i testi letterari e inizia la storia della Letteratura Greca… finalmente con questa lettura, appena terminata, non solo mi si […]

Continua a leggere

50 anni di vita

«Così come colui che vede qualcosa in sogno, e dopo il sogno un sentimento rimane impresso, ma l’immagine non torna alla mente, così sono io, poiché quasi completamente è svanita la mia visione, ma ancora stilla nel mio cuore la dolce impressione che nacque da essa». (Dante Alighieri, Paradiso, XXXIII, 58-63). Da sempre così… cinquanta anni di sogni che imprimono […]

Continua a leggere

Ancora le “mappe” di Tim Marshall fanno riflettere

Dopo aver letto il primo libro, “Le 10 mappe che spiegano il mondo”, ero rimasto affascinato dal potere della geopolitica, ma con questo seguito sono rimasto ancora di più preoccupato, visto che si analizzano dieci aree potenzialmente foriere di conflitti nell’immediato futuro per motivi principalmente geografici, prima che politici: in particolare come non allarmarsi sull’incancrenirsi della guerra dell’acqua nelle zone […]

Continua a leggere

In ricordo di Carmela Caiani

Ho conosciuto Carmela Caiani ai tempi del mio impegno giornalistico quando, dal 1999, ho iniziato ad occuparmi sistematicamente del Comune di Chieti e della cultura cittadina: la “maestra” è sempre stata impegnata in prima linea sia in politica, in una collocazione allora scomoda, nel panorama “cuculliano” di quei tempi, e in tutte le iniziative culturali che punteggiavano la città e […]

Continua a leggere

Vedere la guerra Russia-Ucraina con uno sguardo più neutro: il saggio di Abelow fa riflettere

«(…)Se gli Stati Uniti non avessero esteso la NATO fino ai confini con la Russia; se non avessero schierato sistemi di lancio di missili con capacità nucleare in Romania e non li avessero messi in cantiere in Polonia e forse anche in altri Paesi; se non avessero contribuito al rovesciamento del governo ucraino democraticamente eletto nel 2014; se non si […]

Continua a leggere
1 2 3 120